Domanda:
Salve,
ho 14 anni, quasi 15, sono alta 165 cm e peso 44 chili.
Non ho svolto molta attività fisica quest’anno per motivi di malattia (mononucleosi), ma in passato ho fatto nuoto, pallavolo e palestra.
Sembra però che questi sport non mi abbiano aiutato più di tanto per quanto riguarda il corpo perché sono magrissima. Ogni persona che mi conosce mi chiede se mangio; rispondo di sì ma non è in parte vero. Credo che il mio problema sia che mangio poco perché mi sazio subito; infatti la maggior parte delle volte mangio metà porzione di ogni pasto proprio perché non riesco ad ingerire di più di quel particolare cibo, anche se mi sforzo, ma riesco a mangiarne un altro anche se in parte.
Mio padre è di costituzione magra ma comunque nella norma e mia madre è di corporatura media.
La mattina non mangio molto: del tè e qualche biscotto, per motivi di tempo.
Devo rivolgermi ad un dietologo per una dieta personalizzata? Anche se credo che non riuscirei a seguirla perché non riesco a mangiare molto. Oppure devo aspettare i vent’anni come dice mia madre sperando che migliori la mia situazione?
Letizia da Roma
Risposta:
Gentile Letizia,
bisognerebbe innanzitutto capire se si tratta di una “magrezza costituzionale” oppure di una “magrezza acquisita”.
Comunque, in casi come il suo, bisogna studiare la composizione corporea in termini di massa grassa e massa magra in modo da stabilire quali siano i compartimenti corporei che necessitano maggiormente di essere stimolati e tonificati.
Sarebbe inoltre utile valutare la sua situazioni ormonale (ciclo mestruale, funzionalità tiroidea, ecc.). Credo inoltre che la sua alimentazione necessiti comunque di essere riequilibrata sia in termini quantitativi che qualitativi, per cui se vede che nel tempo la situazione non migliora chieda consiglio al suo medico curante e magari si rivolga ad un professionista del settore.
Cordiali saluti,
Dott. Luigi SCHIAVO