Domanda:
Gentilissimi, buongiorno,
mio figlio ha 15 anni e gioca a basket (1,88 e 72 kg) da poco ha cambiato orari di allenamento e questo ha creato qualche problema.
Va a scuola e alle 11.00 mangia un panino, torna a casa intorno alle 14.30/15.00 e pranza mangiando con molto appetito ma qui cominciano i guai. L’allenamento è alle 20.00 e finisce alle 22.00 prima delle 22.30 non arriva a casa e non sappiamo quando farlo mangiare: 3 ore prima dell’allenamento cioè 17.00 è molto a ridosso del pranzo e non ha fame ma evita problemi di digestione in allenamento, dopo l’allenamento è troppo tardi… in farmacia mi hanno parlato di bustine sostitutive del pasto che possono essere utilizzate più a ridosso dell’allenamento, ma sinceramente che per qualche mese mangi per cena delle bustine mi fa un po’ impressione.
Grazie per l’aiuto.
Gigi da Mandello Lario
Risposta:
Carissimo Gigi,
francamente non sono d’accordo nel somministrare ad un ragazzo di 15 anni un pasto sostitutivo. Anche io facevo attività sportiva ed i miei allenamenti terminavano dopo le undici di sera e quindi mi sono dovuto abituare a mangiare in tarda serata. Quindi suo figlio dovrà necessariamente abituarsi a mangiare dopo gli allenamenti in quanto è fondamentale reintegrare nutrienti, liquidi e sali minerali persi con l’attività fisica. Inoltre una abbondante colazione al mattino completerà il recupero.
Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta