Domanda:
Salve, sono un ragazzo di 18 anni e sto studiando all’estero (USA) per un anno. Per la prima volta mi vedo impegnato nella ricerca di una corretta e salutare alimentazione da seguire (non potendo più contare sulla genuinità della cucina materna) tutto da solo… avrei inoltre il bisogno anche di eliminare quell’antiestetico e insalubre “rotolino” o ciambella addominale.
Io mi sono orientato così:
COLAZIONE
300 ml latte
70 g cereali (più o meno g cercando di non superare le 200 kcal)
SNACK
un frutto
PRANZO
2 fette di pane integrale farcito con 2 fette di tacchino
un frutto
circa 100 g di carote
CENA
qui viene il problema:
la mia famiglia ospitante segue una alimentazione molto ricca in grassi (uso smodato di burro) e ipercalorica, per cena non sono così in grado di controllare quello che mangio (cerco però di lavorare sulla quantità, riducendola ovviamente) comunque di solito abbiamo carne rossa e patate.
A questo abbino la pratica della pallacanestro tutti i giorni dal lunedì al venerdì (con partita il sabato) per un’ora e mezza. In più 3 volte a settimana dopo gli allenamenti eseguo 3 ripetizioni da 20 di crunch normali, inversi e obliqui.
Devo specificare inoltre che almeno una volta a settimana mangio in ristoranti/fast-food.
Mi sono orientato bene per il raggiungimento dei miei obiettivi? Devo corregere qualcosa? Consigli utili?
…grazie per il vostro aiuto…
Davide da Cambridge
Risposta:
Carissimo Davide,
il tuo orientamento fisico mi sembra giusto, ma non conoscendo i tuoi dettagli antropometrici (peso, altezza, circonferenza) non riesco a dirti se quella che fai è una giusta attività fisica. Magari se vuoi forniscimi i dati.
Per quanto riguarda l’alimentazione il mio consiglio è quello di educare la tua famiglia inglese ad una corretta alimentazione e se proprio non ci riesci cucinati a parte cibi salutari.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo, Caserta