Domanda:
Gentili dottori,
sono una ragazza di 24 anni. Sono alta 1.60 m circa e peso 46 kg. Ho perso molto peso da un paio d’anni a questa parte, in maniera del tutto involontaria. Mangio normalmente: colazione con latte e biscotti al mattino, a pranzo un primo di pasta con lenticchie, patate, piselli e un secondo di carne, pesce o pollo, spuntino al pomeriggio con yogurt, cena con insalata, tonno, formaggi. Le analisi del sangue risultano nella norma e ho fatto anche il dosaggio degli ormoni tiroidei ed è tutto normale.
A causa di alcune cistiti ricorrenti ho cominciato a bere moltissima acqua, ad eliminare bevande gassate, a limitare dolciumi, insomma a mangiare in maniera più sana. Non credo che sia questa però la causa dell’eccessiva perdita di peso.
Cosa posso fare?? Mi consigliate un altro tipo di analisi?
Grazie
Imma da Napoli
Risposta:
Carissima Imma,
le perdite di peso improvvise, anche se nel tuo caso il periodo di tempo è piuttosto lungo (2 anni), sono quasi sempre la risposta che il nostro corpo da a degli stress che possono essere organici, dietologici o psicologici.
Bisognerebbe dunque indagare in dettaglio la tua situazione specifica andando a ricercare le cause che hanno determinato la perdita di peso. Se ad oggi il tuo peso si è stabilizzato non ti preoccupare più di tanto perché con il tempo ritroverai i tuoi giusti equilibri. Se invece noti che comunque la fase di discesa del peso continua senza tregua nonostante tu conduca una vita sana sia dal punto di vista alimentare che sociale, allora ti consiglio di rivolgerti al tuo medico curante o ad un nutrizionista della tua zona in modo da capire insieme le origini e soprattutto le ragioni dell’eventuale problema e porre in atto le giuste terapie.
Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta