Domanda:
Salve, ho 25 anni e da 7 anni il mio bioritmo è cambiato: mi sveglio alle 13… bevo un caffè… verso le 15 faccio colazione… alle 17-18 mi viene fame e mangio un panino… alle 20-21 ceno… verso mezzanotte mangio qualcosa (un gelato per esempio)… verso le 3 di notte un paio di frutti… alle 5 mi addormento.
Sono in sovrappeso e mi chiedevo se non riesco a calare di peso nonostante l’assunzione totale delle calorie sia giusta per me, perché non mi alzo al mattino (il mio metabolismo basale dovrebbe essere di circa 1800 kcal e penso che anche se non le supero non dimagrisco). Il metabolismo è regolato dalle calorie assunte e dal fatto di non restare troppo a digiuno o è legato anche a degli orari fissi per forza… nel senso che anche se mangio da dieta dimagrante non dimagrisco se non mi alzo al mattino? Dopo una certa ora (ho sentito dire dalle 19) si ingrassa lo stesso anche se mi sono svegliata alle 13 oppure le 19 è l’orario da cui si ingrassa (tra virgolette) solo per chi si sveglia alle 8 del mattino per esempio? Come posso fare a dimagrire nonostante i miei orari sballati? Se mi alzo al mattino non mi sento in salute… sento il cuore che a volte va in tachicardia, sudo, ho la lingua impastata, mi gira la testa ogni tanto, mi bruciano i polmoni e la gola a fine giornata e non riesco a connettere bene e a svolgere le mie normali attività. Di professione sono una studentessa e ogni tanto faccio qualche lavoretto al pomeriggio saltuario.
Grazie
Ashley da Milano
Risposta:
Carissima Ashley,
nella sua descrizione non vedo particolari esigenze lavorative che giustifichino una tale suddivisione dei suoi orari giornalieri.
Senza entrare troppo nei dettagli tecnici lei, con tale atteggiamento, va ad intaccare uno dei momenti fondamentali della fisiologia del sonno e cioè la fase REM e quindi il normale funzionamento del suo orologio biologico e tutto ciò può avere ripercussioni importanti anche sul mantenimento di un giusto peso corporeo. Infatti è stato dimostrato che il corretto funzionamento di questo orologio biologico regola, attraverso l’azione di messaggeri chimici e nervosi, i processi organici che avvengono ogni giorno nel nostro corpo, quali la digestione, la minzione, l’evacuazione, la crescita e il ricambio cellulare e quindi un regolare ciclo di sonno e veglia fa si che il nostro orologio biologico influisca positivamente sulla produzione ormonale che è fondamentale non solo per il dimagrimento (vedi azione insulina, cortisolo, ormoni tiroidei, ecc) ma anche e soprattutto per ottenere nel corso della giornata una sufficiente condizione di vigilanza e durante la notte un soddisfacente riposo.
Nello specifico non mi dice quanto è alta e quanto pesa e soprattutto sarebbe interessante capire come è variato il suo peso in questi sette anni. E’ inoltre chiaro che consigli alimentari di carattere generale in una situazione atipica come la sua non sono possibili.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo