Domanda:

Buongiorno, ultimamente soffro spesso di ipoglicemia: mi viene forte mal di testa, sudorazione, vertigini e tremori. Quando mangio zucchero (miele o dolci) il fastidio si attenua ma si ripresenta poco dopo. Ho cercato di aumentare il consumo di carboidrati complessi per evitare questo effetto ma con scarso successo, a volte mangiando pasta il fenomeno si accentua.
Nell’ultimo periodo è talmente frequente che interagisce con la mia vita.
Ho una corporatura minuta (altezza 156 e peso 38), sono insegnante e soffro di ipotiroidismo autoimmune in cura con Eutirox 100: questi cali di zucchero possono essere collegati? Come posso risolverli?

Grazie mille per il vostro aiuto!!!
Elisa da Cremona

Risposta:

Carissima Elisa,

lei ha un indice di massa corporea pari a 15,6 che tradotto in termini semplici indica una condizione di sottopeso. Inoltre mi sento di escludere che vi possano essere relazioni tra il problema tiroideo e l’ipoglicemia.
Se non lo ha fatto ancora, le consiglio di rivolgersi al suo medico curante per effettuare una misura del profilo glicemico, dell’insulina e del glucagone per avere un quadro più chiaro del suo metabolismo degli zuccheri. Per tamponare le crisi ipoglicemiche lievi in genere basta osservare la regola “15-15”, ovvero mangiare 15 grammi di carboidrati ogni 15 minuti fino a riportare la glicemia ad un livello accettabile, utilizzando cibi a base di zuccheri che agiscono rapidamente, tipo:
Succo d’arancia o di mela, 60/90 grammi
Bevande analcoliche zuccherate, 60/90 grammi
Miele, 1 cucchiaio
Latte scremato, 1 bicchiere
Dopo tale assunzione aspettare 15 minuti e se possibile misurare la glicemia. Se risulterà ancora troppo bassa, mangiarne un’altra porzione.

Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta