Domanda:
Gentilissimi dottori,
vi scrivo per sottoporvi il mio problema… sperando in un vostro prezioso consiglio.
Sono un ragazzo di 27 anni, peso 73.5 kg e sono alto 1.70.
Circa 2 anni fa ho deciso di perdere peso, e da 88 kg sono arrivato a pesare 71.5 kg circa in un anno abbondante di dieta. Praticamente ho deciso di fare di testa mia, e mi sono semplicemente limitato a diminuire i carboidrati e a non mangiare porcherie, con abbinati 30 minuti di cyclette al giorno. Raggiunto il mio risultato, mi sono mantenuto con la stessa alimentazione per diverso tempo, e praticamente la mia situazione era stabile.
Inevitabilmente, con un dimagrimento così evidente (anche se lento) ho perso molta massa magra, (praticamente apparivo magro ma con un po’ di pancetta ) e mi sono quindi deciso ad iscrivermi in palestra, sia per potenziare la muscolatura che per togliere la pancia. Il problema sta giusto qui, dopo una settimana di pesistica, seguita da 15 minuti di tapis roulant, ho messo su 2 chili. So bene che non si tratta di muscoli, ma liquidi, però noto un gonfiore alla pancia.. ed i jeans inevitabilmente risultano stretti.
Non so come regolarmi, perché comunque so bene che per la palestra servono carboidrati e devo assumerne un po’ più del solito. A conti fatti, finora ho mangiato relativamente poco.. non superando le 1500 kcal al giorno. So bene che sono pochissime e di certo il mio metabolismo è molto rallentato, ma facendo uno stile di vita sedentario ho cercato di non riprendere peso. Ora però che vado in palestra ho bisogno di più energie, ma inevitabilmente all’aumentare dei carboidrati metto su la pancia.
Che cosa posso fare per impedirlo? Questi liquidi situati nella pancia andranno via da soli o devo ridurre il cibo perché ho un metabolismo lento?
Vi fornisco ulteriori elementi sulla mia alimentazione, sottolineando anche che ho un’ossatura piccola.
Colazione: the con 3 biscotti secchi (Macine)
Pranzo: 80 g di pasta con salsa di pomodoro (niente sughi o cose elaborate di solito)
Circa 150 g di carne, o pollo, o uova (praticamente un secondo normale)
Frutta di stagione
Caffè
Cena:
Un panino (140 grammi da quando ho ripreso palestra, mentre prima ne mangiavo solo 70 gr ) con provolone, o prosciutto, o mortadella.
Il sabato sera a cena, non mi faccio mai mancare una pizza capricciosa. Per via della palestra, ho aumentato il prosciutto o comunque la carne in generale.
Vi ringrazio e rimango in attesa di un vostro consiglio
Mario da Avola
Risposta:
Carissimo Mario,
la tua è una situazione molto comune; infatti il mio consiglio è sempre quello di associare alla correzione alimentare una certa quota parte di attività anaerobica (per i muscoli) e non solo aerobica (per diminuire la massa grassa).
Il primo consiglio che ti do è quello di misurare la tua composizione corporea attuale in termini di massa grassa e massa magra e magari studiare la “geografia” delle adiposità mediante analisi plicometrica. Ottenuti tutti questi dati sarà possibile costruire un regime alimentare che si adatti bene alla tua situazione corporea e che ti faccia ritrovare i giusti equilibri.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo