Domanda:

All’attenzione del Dott. Schiavo,
complimenti per la rubrica che tiene sul sito dello spicchio d’aglio che a mio parere Le da notorietà e prestigio. Complimenti a tutta la redazione e a Barbara in particolare perché è davvero il miglior sito di cucina che io abbia avuto modo di vedere sulla rete.

Le scrivo per porle un quesito che spero possa risolvere un problema che ogni anno in estate mi affligge: soffro di piedi gonfi. Quali misure posso adottare per prevenire questo problema e ridurne l’insorgenza? Seguo un’alimentazione piuttosto sana ed equilibrata, ma forse per ingenuità consumo degli alimenti che favoriscono questo disturbo. C’è poi il problema delle scarpe: essendo avvocato il mio abbigliamento prevede sempre la scarpa elegante, anche aperta, ma con un po’ di tacco. Questo favorisce o previene l’insorgenza del disturbo?

Non ho problemi di salute, le mie analisi vanno bene, non sono in soprappeso, anche se il mio fisico è piuttosto formoso (sono alta 1 metro e 70 e peso 65 Kg).

Ogni consiglio che potrà darmi sarà ben accetto.
Grazie e vivi complimenti ancora

Serena

Risposta:

Carissima Serena,
situazioni di gonfiore agli arti (mani e piedi) sono in genere indice di inadeguata circolazione sanguigna con conseguente ritenzioni di liquidi e quindi necessità di drenare quelli in eccesso. Certo che soprattutto d’estate portare delle scarpe strette, stare molto tempo in piedi e magari essere anche un pò pigri dal punto di vista intestinale non fa altro che accrescere il problema.

Le consiglio di bere molta acqua liscia e magari si aiuti con delle tisane drenati (per esempio al mirtillo) oppure con dei prodotti erboristici specifici, e ogni volta che le è possibile cerchi di far riposare i suoi piedi con delle calzature comode.

Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta