Domanda:

Buon giorno,
sono una donna di 35 anni, peso 51 kg, il mio problema è che ho sempre l’emoglobina bassa (al di sotto dei valori normali:10); questo perché non ho un buon rapporto col cibo, mangio poca carne rossa e non ho molta fantasia nel cucinare. Mangio sempre le stesse cose: pasta, insalate verdi, formaggi, carni bianche, frutta, a volte pesce, peperoni, melanzane…

Come posso arricchire la mia alimentazione in modo da far fronte alle carenze di ferro senza mangiare necessariamente tutti i giorni carne rossa e non prendere farmaci che mi provocano acidità di stomaco? Potreste indicarmi una dieta modello che mi aiuti ad alimentarmi meglio?

RingraziandoVi anticipatamente Vi porgo Distinti Saluti
Anna Maria da Parma

Risposta:

Carissima Anna Maria,

oltre ai legumi, tra le verdure ad elevato contenuto di ferro ci sono quelle a foglia verde, come le bietole, le cime di rapa, il cavolo, i broccoli. Naturalmente non tutto il ferro presente viene assorbito ed in genere l’assorbimento del ferro richiede contemporaneamente giusti apporti di vitamina C. Comunque se i livelli di emoglobina sono troppo bassi ed associati a bassi livelli di ferritina e volume dei globuli rossi inferiore alla media, le consiglio di parlarne con il suo medico curante.

Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta