Domanda:

Salve! Sono un ragazzo di 23 anni, fisicamente “normale” se non fosse per il fatto di essere “grosso”. Ho parti del corpo, soprattutto il torace, molto sviluppato e tutto ciò mi da molto fastidio anche perchè i miei amici sono tutti bassi e scheletrici. E’ un mese che mangio davvero pochissimo e soltanto due volte al giorno. Non mangio frittura, dolci, pane, pasta, non bevo alcolici nè bibite gasate. A 17 anni andavo regolarmente in palestra ed ero molto, molto soddisfatto del mio fisico, nonostante mangiassi molto più di ora ero slanciato, snello e sodo.

Non so se è perchè sia diventato vecchio ma, oggi, praticamente non mangio e non riesco a dimagrire. Devo anche dire che faccio una vita ultra-sedentaria da anni… Ultimamente ho letto del famoso “effetto yo-yo” che porterebbe il corpo ad ingrassare quando si mangia pochissimo come faccio io e questo paradosso mi allarma molto. Questa dieta che mi sono auto-inventato è molto sacrificata e il rischio che mi arrechi il risultato opposto mi innervosisce parecchio. Insomma, il mio obiettivo è diventare non muscoloso, non palestrato ma semplicemente parecchio magro. Cosa devo fare? Grazie!

Antonio da Napoli

Risposta:

Caro Antonio,
è probabile che l’alimentazione estremamente ipocalorica che ha seguito le abbia causato un rallentamento del metabolismo per cui il suo corpo non è “settato” per il dimagrimento anzi ogni volta che può cerca di recuperare calorie e conservarle sotto forma di adipe di deposito.

Cosa si dovrebbe fare?
Innanzitutto misurare la sua composizione corporea in termini massa grassa e di massa magra e poi stabilire un piano alimentare qualitativamente e quantitativamente corretto finalizzato al raggiungimento dei suoi obiettivi. Come vede il “fai da te” non è sempre la strada migliore.

Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo