Domanda:
Gentile Dottore,
sono allergica alle seguenti famiglie di piante: parietarie, cupressacee e graminacee.
Il mio quesito è il seguente: esistono dei cibi che possono dare problemi di digestione con queste allergie?
Grazie della sua cortese risposta.
Antonella da Roma
Risposta:
Cara Antonella,
esiste una cosiddetta cross-reattività tra pollini di alcune famiglie e vari alimenti che può determinare una sindrome orale allergica con fenomeni irritativi a labbra e cavo orale: il sintomo più comune è rappresentato dal prurito al palato, ma può comparire anche gonfiore delle labbra, fino ad edema della glottide. A volte l’ingestione di questi alimenti vegetali cross-reattivi può provocare anche manifestazioni cutanee o respiratorie come ad esempio asma bronchiale. Sono stati descritti anche casi di choc allergico. Tra le cross reattività più frequenti quella tra mela e betulla che si osserva nel 30-70 per cento dei pazienti allergici a pollini di betulla.
“La sindrome orale allergica si manifesta pochi minuti dopo il contatto con alcuni alimenti vegetali” e si osserva in otto-dieci pazienti allergici a pollini ogni cento”. È utile quindi che chi è allergico ed ha manifestato fenomeni di cross reattività conosca i “legami” tra piante e alimenti vegetali. I più noti sono questi:
- pollini di graminacee crociano con frumento, anguria, melone, limone, arancia, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, kiwi, mandorla, pomodoro, arachide.
- pollini di parietaria con gelso, basilico, pisello, melone, ciliegia, pistacchio.
- pollini di betulacee con mela, pera, fragola, lampone, prugna, pesca, albicocca, ciliegia, mandorla, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, kiwi, arachide, noce, nocciola.
- pollini di composite con miele di girasole o di tarassaco, camomilla, olio e semi di girasole, margarina, dragoncello, genepy, lattuga, cicoria, sedano, finocchio, carota, prezzemolo, anguria, melone, mela, castagna, pistacchio, banana, arachide, noce, nocciola.
La raccomandazione principale è dunque quella di evitare di consumare gli alimenti responsabili di sindrome orale allergica, durante il periodo di pollinazione.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo