Domanda:
Salve, da un mio amico ho saputo che i pomodorini tipo pachino, datterino etc. rossi non si possono surgelare perchè contengono una sostanza tossica, il Tannino, che a lungo andare provoca grossi danni alla salute ed anche tumori. La fonte viene da un medico oncologo. E’ vero?
Grazie, cordiali saluti
Michela da Civitavecchia
Risposta:
Carissima lettrice,
i tannini sono ampiamente diffusi nel regno vegetale, polifenoli naturali delle piante, si trovano comunemente nella frutta (uva, cachi, mirtillo, melograno..), nel tè, nel cioccolato, nel trifoglio, negli alberi ( quercia, acacia, mirto, …) in alcune erbe (sorgo, …).
Sono contenuti nella corteccia, nel legno, nei baccelli dei frutti, nei tegumenti dei frutti intorno all’aleurone, nelle foglie, nelle radici e nelle galle, cioè in quelle escrescenze di consistenza carnosa che si formano su rami e foglie come reazione ad un trauma, per esempio alle lesioni causate da parassiti o da insetti. Non mi risulta però siano presenti nei pomodori, tantomeno nei pomodorini.
E’ sicuramente vero che i tannini hanno un effetto antinutrizionale, in quanto oltre a precipitare le proteine della saliva, si combinano in modo aspecifico con le proteine alimentari, formando complessi resistenti alle proteasi gastrointestinali. I tannini inoltre, inibiscono gli enzimi digestivi, poiché anch’essi sono proteine. I tannini se assunti in elevate quantità per lunghi periodi possono risultare epatotossici, in quanto interagiscono con gli enzimi epatici, inibendo così l’attività biochimica del fegato.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo