Domanda:
Buongiorno sono Rachele, ho 27 anni e da tre soffro di disturbi gastrointestinali; ho girato tanti gastroenterologi ma tutti senza nemmeno ascoltarmi mi dicevano che era una cosa transitoria che dovevo trattarla con fermenti lattici e ansiolitici (che non ho mai preso perché sapevo che c’era qualche problema organico e non solo funzionale) e che sarebbe passata. Nulla di tutto ciò era vero, ho cominciato a perdere peso stavo sempre peggio, mi svegliavo anche di notte per i forti dolori addominali, fino a quando ho deciso di rivolgermi ad un allergologo che mi ha fatto fare il breath test all’idrogeno per l’intolleranza al lattosio ed è uscito positivo.
Volevo sapere, siccome io sono tre anni che ho eliminato dalla mia dieta latte e latticini è veramente questa la causa dei miei dolori? Esiste una dieta che io possa seguire?
Rachele da San Marco in Lamis
Risposta:
Cara Rachele,
i soggetti intolleranti al lattosio devono solo limitare gli alimenti ad alto contenuto di lattosio. Quindi basta leggere le etichette alimentari dei prodotti che si consumano.
All’occorrenza esistono inoltre degli integratori di lattasi (l’enzima che è carente negli intolleranti al lattosio).
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo