Domanda:
Buongiorno è da tre mesi che ho disturbi di orticaria ormai cronica… le ultime analisi evidenziano che sono allergica alla SEGALE di conseguenza hanno tolto dalla mia alimentazione qualsiasi cosa a base di frumento.
Mi chiedevo… non posso mangiare pasta, pane o biscotti di kamut? Oppure di mais?
Grazie per l’aiuto!
Egy
Risposta:
Carissima Egy,
innanzitutto sono solito consigliare ai miei assistititi che riferiscono di essere allergici o intolleranti ad una qualsivoglia sostanza, di effettuare degli accertamenti diagnostici seri che permettano di fare una diagnosi precoce prima di provvedere a delle esclusioni alimentari che potrebbero condurre a carenze nutrizionali. Supponendo che lei abbia fatto tutti gli accertamenti del caso, rispondo alla sua domanda.
Il Kamut è un tipo di grano e la sua farina può sostituire in tutto o in parte la tradizionale farina di grano duro utilizzata per la preparazione non solo del pane e della pasta, ma anche di altri prodotti da forno o ricette.
Anche dal punto di vista strettamente nutrizionale, si tratta di un buon prodotto ed in particolare comparato al grano comune, il Kamut è più ricco in proteine (da tra il 15% ed il 40%), minerali come magnesio e zinco, Vitamina B e Vitamina E ed acidi grassi ed insaturi. Dal punto di vista digestivo invece, è piuttosto facile da digerire e generalmente ben tollerato anche dai soggetti in cui sia stata riscontrata una sensibilità al glutine, come ad esempio i celiachi.
Quindi in definitiva, la farina di kamut può essere sostituita a quella di grano per preparare pane, biscotti, torte, focaccine, pasta e cereali per la colazione.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo