Domanda:
Salve,
facendo i test ho scoperto di essere allergica al nichel (xxx su xxx). Mi hanno consegnato un elenco lunghissimo di cibi da evitare, visto che ho intenzione di fare una dieta per perdere i chili di troppo accumulati durante le ferie, volevo dei consigli sui cibi da preferire. Purtroppo il nichel è contenuto in molti alimenti con poche calorie, quali la lattuga, le carote, gli spinaci, che spesso vengono inseriti nelle diete. Io invece quali alimenti brucia grassi posso utilizzare?
Attendo Vs. cordiale risposta.
Grazie.
Angela da Teramo
Risposta:
Carissima Angela,
purtroppo il nichel, come le hanno correttamente prospettato, è presente in molti alimenti soprattutto di origine vegetale. Le devo inoltre dire che alimenti “brucia grassi” in senso assoluto non esistono o almeno non sono a mia conoscenza.
Data la sua situazione può tranquillamente consumare pollame o qualsiasi tipo di carne, pesce (ad esclusione delle aringhe), uova, latte, burro, margarina, formaggi, una patata (grandezza media) al dì. Sono permesse piccole quantità di: cavolfiore, cavolo, lattuga, carote, riso raffinato, farina (non di grano tenero), marmellata, vino, birra, caffé, frutta fresca (escluse le pere).
Alimenti proibiti sono invece: cibi in scatola, aringhe, ostriche, fagioli, asparagi, cipolle, spinaci, pomodori, piselli, funghi, granturco, farina di grano intero, pere sia fresche che cotte, rabarbaro, the, cacao, cioccolato, lievito in polvere, noccioline, mentre gli alimenti di cui è consentito un consumo limitato sono: formaggi fermentati, bevande fermentate, crauti, insaccati, di maiale, e di bue, fegato di maiale, tonno, bottarga ed alici in scatola, carni, pesce surgelato e fresco, crostacei e frutti di mare.
Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta