Domanda:
Salve, mi chiamo Mario ed ho 22 anni, prima di porvi i dettagli della mia domanda vi do qualche informazione che potrebbe essere utile ai fini di una vostra risposta: altezza 167 cm, peso 58 kg, circonf. addome 81, come attività fisica faccio delle passeggiate a passo svelto di 70 minuti al mattino e 50 la sera e qualche addominale, non ho una vita molto sedentaria ma al momento non posso fare sforzi più pesanti.
Cerco di seguire questa alimentazione, e vorrei sapere se va bene o se potrebbe essere migliorata (vado a occhio, non peso le dosi):
Colazione : Caffelatte (solo 2 cucchiaini di zucchero) con 6 biscotti (i classici frollini).
Ore 10 una mela o un frutto di stagione.
Pranzo: la pasta cerco di non mangiarla tutti i giorni, comunque non più di 100 grammi e mai troppo elaborata e se la mangio a pranzo non mangio pane. Se non mangio la pasta mangio 60 grammi di pane integrale a pranzo con il secondo. Per secondo prediligo carni bianche, carne rossa solo 2 volte a settimana, 3 volte a settimana pesce azzurro (non eccedo con le dosi solo per il pesce a volte supero i 120 g, ma un consiglio sulle dosi mi sarebbe utile) per scelta non mangio carni suine e derivati a parte la bresaola ed il crudo. Per contorno sempre della verdura o qualche ortaggio non troppo elaborato. Non mancano nella dieta i legumi.
Il pomerigio se ho fame mangio un frutto (ma solitamente non ho fame).
Per cena 50 g di pane integrale con insalate, o pomodorini, e magari del tonno sgocciolato o carni bianche, seguita da un frutto.
Più o meno seguo questa alimentazione vorrei chiedervi se va rivista in qualche punto e magari come, io semplicemente non voglio ingrassare, non credo di dover dimagrire.
Aspettando con ansia una vostra risposta vi porgo
Cordiali saluti
Mario
Risposta:
Carissimo Mario,
secondo me qualche chiletto in più non le starebbe male, ma non conoscendola è solo un opinione basata sui dati che mi riferisce. Comunque la sua alimentazione segue abbastanza fedelmente le linee guida nutrizionali. Aggiungerei solo una volta a settimana dei latticini o delle uova. Per il pesce un 150 grammi di porzione edibile sono sufficienti per un giusto apporto di nutrienti. In generale, continui così e vedrà che il “peso” sarà sempre suo alleato.
Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta