Domanda:

Buongiorno, ho bisogno di un consiglio per quanto riguarda i miei capelli grassi, ho letto che è possibile migliorare questo problema assumendo regolarmente nella dieta quotidiana l’olio ma ho un pò di confusione su quale scegliere: olio di soia, mais, girasole, germe di grano?

Grazie,
Francesca

Risposta:

Carissima Francesca,
mi dispiace contraddirla, ma qualsiasi olio lei possa utilizzare non sarà mai in grado di risolvere il suo problema, anzi, lo potrebbe addirittura peggiorare visto che gli oli (di germe di grano, di mais, di girasole o di oliva) sono indicati in caso di capelli secchi e fragili. Invece, una alimentazione sana ed equilibrata ricca di proteine, sali minerali e vitamine (soprattutto A ed E) potrebbe giovare alla sua situazione ma sicuramente non risolverla, in quanto si tratta di una problematica multifattoriale e multidisciplinare (stress, ansia, caratteristiche del cuoio capelluto e fisiologia delle ghiandole sebacee giocano infatti un ruolo fondamentale nella genesi dei capelli grassi).

Comunque, dal punto di vista nutrizionale, il consiglio che posso darle è di non far mai mancare dalla sua dieta i nutrienti che servono per la “manutenzione” della cheratina, che come saprà è il costituente proteico principale dei capelli. Alcuni di essi sono: il silicio (i cereali ne sono molto ricchi), lo zolfo (presente per esempio nella cipolla e nell’aglio), le proteine sulfonate (presente per esempio nel pollo [soprattutto la pelle] e nei crostacei) e latticini, legumi, uova, pesce, germe di grano e riso integrale. Infine se fuma, smetta, e se beve alcolici, li limiti e provi ad utilizzare delle lozioni all’ortica. Gli impacchi dovranno essere effettuati senza massaggiare per evitare di stimolare le ghiandole a produrre maggiori quantità di sebo.

Cordiali saluti
Dott. Luigi Schiavo