Domanda:
Salve! Sono una ragazza di 25 anni e in passato, andando da un dietologo, ho perso circa una ventina di chili; da qui mi è rimasta l’abitudine di mangiare moltissima verdura a pasto ma forse piano piano è diventata troppa, forse per placare la fame “nervosa” che mi è rimasta!!! Fatto sta che da un po’ ho dei gonfiori assurdi (mi ci sveglio anche la mattina) accompagnati spesso da dolori addominali e nella zona lombare, come pesantezza.
Ho fatto da poco l’esame delle urine e ne è uscito che è presente del sangue; l’urologo mi ha prescritto ecografia renale e vescicale anche perchè soffro spesso di cistiti… Lei pensa che tutto questo possa essere collegato? Che devo fare? Che conseguenze può provocare l’assunzione eccessiva di verdure?
Un altro mio problema è stato, e forse lo è ancora, l’eccessiva assunzione di vitamina A per mezzo di uno smodato consumo di carote, con ovviamente la conseguenza di uno pseudoittero; volevo cortesemente chiederle un altra cosa… Su internet ho trovato una parte dedicata ai sintomi da tossicità o sovradosaggio di vitamina A come amenorrea, pelle secca, squamosa e pruriginosa, sfoghi sulla pelle, perdita di capelli, mal di testa, perdita di peso, dolore ai polpacci, irritabilità, colorito giallastro sottopelle e aumento della pressione della scatola cranica… La maggior parte di questi sintomi li ho riscontrati!
Che devo fare? Perchè comunque mangiando molte verdure ho visto che la maggior parte ne contiene, anche cavoli, broccoli ecc… Le dovrei eliminare completamente? O almeno, se sì quali? Che devo fare?
Grazie, Sara
Risposta:
Carissima Sara,
mi capita spesso di sentire storie come la sua, ovvero di persone che per perdere dei chili si “riempiono” di verdure che, ovviamente, essendo poco caloriche permettono di raggiungere con più semplicità il risultato desiderato. Io invece sono dell’idea che le verdure debbano essere per noi esseri umano solo un contorno e quindi essere inserite in un piano alimentare equilibrato e nutrizionalmente corretto. E’ probabile che i gonfiori che lei riferisce possano essere legati all’assunzione di grandi quantità di vegetali e non vorrei che i dolori lombari ed il sangue nell’urine fossero dovuti alla comparsa della cosiddetta “sabbiolina o renella” a livello renale o addirittura segno di calcolosi. Comunque l’ecografia le darà una risposta.
Per quanto riguarda il discorso Vitamina A, purtroppo non ho gli elementi per darle una risposta seria e ponderata. Le posso comunque dire che la vitamina A andrebbe presa con molta cautela perché si accumula dando problematiche di sovradosaggio. Infatti, quando è necessario integrarla, io consiglio di assumere il beta-carotene, ovvero il precursore della vitamina A. Ciò permette al corpo di trasformare in vitamina A tutto il beta-carotene necessario, mentre il resto viene eliminato.
In conclusione le consiglio di riequilibrare la sua dieta alimentare, magari con l’aiuto di un nutrizionista, e vedrà che con il tempo il suo corpo e la sua mente ritroveranno i giusti equilibri.
Distinti saluti
Dott. Luigi Schiavo, Caserta