Domanda:

Salve,

sono un uomo di anni 52, non fumatore (mai fumato), alto cm. 175.
In data 05/03/07, con un peso corporeo di Kg.78/80 ca., dalle analisi si riscontravano i seguenti valori fuori norma:

1) colesterolo: 235 – (fattore rischio 4.2)
2) emoglobina: 13.1
3) emocromo M.C.H.C.: 31.3

In data 16/12/08, con un peso corporeo di Kg.75, dalle analisi si riscontravano i seguenti valori fuori norma:

1) colesterolo: 227 (fattore rischio 3.29)
2) emoglobina: 13.7
3) elettroforesi e sieroproteine Alfa2: 5.6

Faccio presente che sono uno sportivo, nell’anno 2008 ho praticato i seguenti sport:

1) Ciclismo su strada: ho percorso Km.12.700 allenandomi 3/4 volte a settimana.
2) Bici da città: per gli spostamenti urbani Km. 650
3) Nuoto: da Maggio a metà Ottobre 20/30 minuti 3/4 volte alla settimana
4) Kayak: Luglio/Agosto una 15ina di uscite in lago o mare di circa un ora
5) Sci Alpino: 5/8 sciate della durata di 5/6 ore cadauna
6) Ginnastica: (addominali, stretching, pesi, etc.) 2 volte la settimana.

Nonostante tutto i valori delle mie analisi sono i suddetti.

La domanda è la seguente:

Quali alimenti dovrei privilegiare, e quali ridurre o eliminare nella mia dieta affinchè i valori della mia glicemia si possano alzare e quelli del mio colesterolo abbassare???

Grazie per avermi letto.

Cordialmente,
Luigi da Terracina

Risposta:

Carissimo Luigi,

il valore di colesterolo che mi riporta è definito colesterolo totale e non basta per fare diagnosi di ipercolesterolemia. Servono infatti anche i valori di colesterolo buono (HDL) e colesterolo cattivo (LDL). Comunque un buon rimedio naturale per abbassare i livelli di colesterolo cattivo è rappresentato dai cosiddetti FITOSTEROLI VEGETALI.

Recenti studi hanno infatti dimostrato che integrare la propria alimentazione con 3 grammi al giorno di tali sostanze riduce il colesterolo del 15-20%.

Per quanto riguarda la glicemia mi dice solo che è bassa, ma non mi riporta i valori delle analisi. Servirebbe almeno conoscere la sua glicemia basale (al mattino appena sveglio e prima di fare colazione) e quella post-prandiale (due ore dopo il pranzo). Se vuole mi scriva i valori delle analisi che le ho indicato e sarò lieto di darle qualche utile suggerimento nutrizionale.

Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo, Caserta