Domanda:
Gent.mo Nutrizionista,
sono iscritto in palestra da poco più di un anno… e pensavo di “integrare” la mia dieta con qualcosa utile per “metter su” un po’ di massa muscolare…
Leggendo da fonti variegate ho avuto modo di “venire in contatto” con diversi integratori, ma ovviamente sono un po’ all’oscuro delle loro proprietà o della loro validità nel mio caso, motivo per cui mi sono rivolto a lei. Ovviamente non essendo un professionista vorrei tenermi ben lungi da “sostanze” dannose per la mia salute… mi servirebbe solamente qualche consiglio per migliorare il mio metabolismo in senso anabolico!
Questi sono i principali integratori di cui ho letto qualcosina:
-PROTEINE WHEY (DEL SIERO DEL LATTE)
-PROTEINE DELLA CASEINA
-PROTEINE DELLA SOIA
-BCAA
-OMEGA 3
-MULTIVITAMINICI
-SALI MINERALI
Ho 21 anni e peso circa 70 kg per circa 1.82 m di altezza e la mia dieta è già molto ricca di carboidrati…!
Cosa prendere e cosa no? E in che modo/quantità assumere? Un bel po’ di dubbi che forse solo un esperto in materia come lei può chiarirmi….
Grazie anticipatamente per l’attenzione…
Alessandro da Bari
Risposta:
Carissimo Alessandro,
come dice il nome stesso, gli integratori sono preparazioni che servono ad integrare ciò che non si riesce ad apportare con l’alimentazione. In genere chi pratica attività sportiva con la finalità di aumentare la massa muscolare si lascia spesso “abbindolare” dalla falsa illusione che all’aumentare della quantità di proteine corrisponde un incremento della massa muscolare. Ti assicuro che non è così. Il nostro organismo funziona bene con 2 grammi di proteine per Kg di peso corporeo per cui se la tua alimentazione ti assicura già tale apporto proteico, non hai necessità di integrare proteine anche perché eccessi proteici prolungati nel tempo potrebbero sovraccaricare di lavoro i reni. Inoltre se la tua alimentazione è ricca di frutta e verdura, non hai nemmeno bisogno di integrare vitamine e sali minerali. Quindi come vedi dipende tutto dal tuo stile di vita alimentare.
Chiaramente poi ogni situazione deve essere studiata e personalizzata in base al soggetto che si ha davanti ed agli obiettivi che vuole raggiungere.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo