Domanda:

Salve,

ho 28 anni, soffro di disturbi dell’alimentazione da 10 anni. Sono ingrassata circa 30 chili in due anni… ma grazie ad un terapista e ad una nutrizionista ne ho persi circa 27 in quasi un anno. Al momento sono alta 1,64 e peso 59 chili. La struttura della mia alimentazione prevede:

COLAZIONE: yogurt magro + 1 frutto + 4 fette biscottate integrali
PRANZO: pasta integrale (o riso, o farro, cmq carboidrati con farina scura) con verdure
CENA: carne o pesce o uova (massimo 1 volta a settimana) e verdure

Mi alleno TUTTI I GIORNI in palestra (la sera dalle 18) da poco meno di due mesi. Alterno 3 giorni di potenziamento muscolare (sala pesi) che mi richiede circa 1 ora e mezza a 3 giorni di corsa semplice (max 40 minuti). TOTALE 6 GIORNI.

Premetto che IMMEDIATAMENTE dopo ogni seduta di allenamento mangio una banana o un frullato di banana, visto che non ceno prima delle 21.30/22.00.

Volevo sapere:
1. non sono abituata a fare spuntini… dovrei introdurli? Che tipo di spuntini?
2. la frequenza con cui mi alleno è eccessiva (riposo la domenica)? Corro il rischio di andare in catabolismo? Mi alleno tutti i giorni è vero…ma l’intensità è diversa…40 minuti di corsa non sono come 1 ora e mezza di pesi!!

Grazie!
Jaja da Crema

Risposta:

Carissima Jaja,

non posso fare altro che fare a lei ed a chi la seguita i miei complimenti. In casi come il suo infatti la terapia integrata psico-nutrizionale da ottimi risultati e lei ne è la dimostrazione reale.

Continui a fare attività fisica ed ad avere una alimentazione varia ed equilibrata introducendo anche due spuntini, uno mattutino ed uno a metà pomeriggio. Spero che nel corso del suo percorso abbia capito che gli alimenti possono farci del male solo quando noi li utilizziamo male.

Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo