Domanda:
Buonasera,
sono una ragazza di 23 anni e ho un dubbio che mi assilla da qualche tempo.
E’ vero che i carboidrati hanno un effetto così deleterio sul mantenimento del peso? Che per dimagrire è sufficiente eliminarli o ridurli grandemente? Che la loro assunzione alla sera è dannosa in maniera esponenziale per quanto riguarda i suoi effetti sull’ingrassamento?
Dei miei conoscenti hanno di certe fisse e un po’ hanno condizionato anche me, che fino a poco tempo fa non avevo queste preoccupazioni. Non sono arrivata al punto che, come loro, demonizzo ogni alimento contenente carboidrati, ma vorrei capire se qualche elemento di verità nella loro fobia c’è.
La ringrazio per l’attenzione
un saluto
Giulia da Livorno
Risposta:
Carissima Giulia,
recenti studi hanno dimostrato la grande importanza che rivestono i carboidrati nell’ambito di una dieta equilibrata: circa il 55-60% dei nutrienti assunti devono essere rappresentati dai carboidrati per far sì che la nostra dieta sia una dieta bilanciata. Tuttavia per un giusto mantenimento del peso corporeo, il consumo di zuccheri semplici non dovrebbe superare il 10-12% delle calorie totali. In particolare, gli zuccheri semplici più comuni nella nostra alimentazione sono il saccarosio (zucchero comune o contenuto nei dolci), il lattosio del latte e il fruttosio della frutta; si tratta di zuccheri a rapido assorbimento ovvero che forniscono un’energia immediata, ma se assunti in eccesso non vengono consumati e sono quindi trasformati in grassi che si depositano nell’organismo.
L’assunzione dei carboidrati risulta molto importante durante le diete dimagranti in quanto è stato dimostrato che l’assunzione di carboidrati può aiutare a prevenire l’accumulo dei grassi in quanto i glucidi forniscono l’energia per la demolizione dei lipidi (grassi).
Da quanto detto i carboidrati non vanno assolutamente demonizzati ma solo utilizzati bene ed in equilibrio con gli altri nutrienti della dieta.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo