Domanda:
Buongiorno,
sono una ragazza di 24 anni, faccio una vita sedentaria a lavoro, ma ho la passione per la palestra e lo sport, che ho preso seriamente da un anno, frequenza 3-4 volte settimanali di un’ora e mezza. Alterno pesi ed esercizi cardio.
Altezza 1.70 m per 64 chili circa. Il mio corpo è tonico, porto una 42, ma il mio peso, dopo essere arrivata a 60 (obiettivo prefissato), dopo le vacanze, anche se non ho mai smesso l’attività fisica, è tornato nel giro di un mese verso i 63-64 chili, e mi sento gonfia.
- Colazione: mangio yogurt o latte/+crusca o muesli o fette con marmellata
- Spuntini: yogurt o frutta
- Pranzo: carne e verdura con pane o pasta con verdura
- Cena: carne/pesce con verdura o riso/uova con verdura (durante la giornata bevo 3 caffè zuccherati mediamente) Dopo cena capita che mangi 2-3 fette con miele o marmellata, non riesco a farne a meno di rinunciare a qualcosa di dolce!
Devo variare il piano alimentare? O cambiare il mio allenamento? E potrebbe essere che questi 3-4 chili siano anche in parte gonfiore?
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per la dilungazione
Ilenia da Padova
Risposta:
Cara Ilenia
è difficile per me, attraverso la via telematica, darle le risposte che cerca.
Le consiglio di effettuare una impedenziometria ovvero uno studio della composizione corporea in termini di massa grassa e massa magra. Infatti è probabile che l’attività fisica le abbia consentito di tonificare la massa muscolare e quindi l’incremento di peso potrebbe essere, almeno in parte, dovuto all’aumento della massa magra.
Per quanto riguarda il gonfiore è possibile ridurlo o eliminarlo assumendo dei classici integratori presenti in farmacia o erboristeria. Inoltre cercherei, in palestra, di aumentare l’attività aerobica (cyclette e tappeto) in modo da attivare maggiormente la lipogenesi.
Serena giornata
Dott. Luigi Schiavo