Domanda:
Buongiorno Gentili Dottori,
Sono Rosaria e ho 25 anni. Seguo molto il vostro sito-blog e leggo sempre attentamente i vostri consigli.
Volevo gentilmente chiedere circa l’alimentazione giusta e/o possibilità di prendere integratori per un problema con la comparsa di brufoli (sopratutto nei periodi mestruali). Ci tengo a sottolineare che non sono dei brufoli soliti con il pus dentro che poi magari scoppiano e spariscono, ma bensì brufoli molto particolari che si infiammano, si gonfiano e diventano rossi e che non hanno pus dentro. Purtroppo spariscono con moltissima fatica (a volte più di 3 mesi) :(.
Io sono molto irregolare con le mestruazioni e ho anche piccolissime cisti (così mi ha detto il ginecologo). Il ginecologo mi ha anche detto di prendere delle pillole, ma io sono molto contraria a queste medicine e quindi non le ho mai prese.
Per quanto riguarda la mia alimentazione devo dire che sono sempre molto attenta a ciò che mangio. Al mattino prendo latte di soia, cereali, crusca, frutta secca e un kiwi, come spuntino mangio un frutto o uno yogurt e a pranzo legumi accompagnati dalla verdura e insalata verde e pomodori, e per finire un frutto. Come spuntino al pomeriggio un frutto o a volte niente perchè non ho tanta fame, e la sera un secondo con le verdure, insalata, pane (1 fetta segale integrale) e frutta.
Sono molto disperata e non so davvero come risolvere questo problema che mi crea tanto disagio :(.
Sono andata in erboristeria e mi hanno consigliato di prendere il Rubus idaeus o lampone – gemmoderivato, 50 gocce al mattino e la sera per 3 mesi. Dovrebbe aiutarmi a regolarizzare il ciclo e anche a togliere il problema dell’acne. E’ davvero così?
Voi che ne pensate? Conoscete questo medicinale? Dovrei magari anche migliorare la mia alimentazione?
Grazie infinite e mi auguro possiate aiutarmi.
Saluti e buona giornata!
Rosaria da Milano
Risposta:
Gentile Rosaria,
non credo che il problema possa essere risolto dal punto di vista alimentare. Infatti, da quello che mi racconta, sembra di più una acne di tipo cistica la cui causa è da ricercare altrove (in genere disequilibrio ormonale, stress, iperproduzione sebacea, ecc.).
In altre parole, deve preoccuparsi di riconoscere e curare la causa dell’eventuale squilibrio ormonale e sinceramente credo che il prodotto erboristico non basti.
Dal punto di vista farmacologico, esistono farmaci specifici ma chiaramente non è possibile parlarne per via telematica.
Le consiglio di rivolgersi ad un endocrinologo esperto e vedrà che saprà aiutarla.
Cordiali saluti
Dott. luigi SCHIAVO